Martin Heidegger è considerato da molti il più importante filosofo del XX secolo. Ha aperto uno sconfinato orizzonte al pensiero filosofico occidentale ponendo nuovamente la domanda sul senso dell’Essere. Con la sua opera principale ed incompiuta, Essere e Tempo (1927), ha orientato la ricerca filosofica dei decenni successivi, fino ai giorni Leggi di più...
Domenica 26 luglio dalle 17 il parco di Montereale sarà riempito da oltre 70 artisti di strada che daranno vita al primo festival della città di Potenza denominato “Urban Street”. Ad organizzarlo sono le associazioni Smac, Sinergie Lucane, Vuoto d’aria e il Comitato Organizzatore + Sport che hanno voluto portare anche nel capoluogo Leggi di più...
Potenza dai primi giorni di giugno del 2020 può fregiarsi del prestigioso titolo di Città d’Arte. Così, il Capoluogo di Regione, grazie ad una proposta di legge approvata dal Consiglio Regionale della Basilicata, va ad affiancare Acerenza, Avigliano (Fraz. di Lagopesole), Matera, Rivello, Tricarico e Venosa tra le Città d’Leggi di più...
Arriva un grido di allarme per la danza italiana ed arriva dalla Basilicata. Luciano Cannito, Steve La Chance, Cristina Amodio e Bruno Carioti hanno partecipato e discusso del mondo della danza, delle sue difficoltà attuali e delle soluzioni che dovrebbero essere poste e lo hanno fatto in diretta streaming il 10 Leggi di più...
Le parole di Paola Faggiano, presidente della Aps Sinergie Lucane, i destinatari sono tutti. Sinergie Lucane è un’associazione che da diversi anni si occupa di sociale, solidarietà e cultura in Basilicata diventando uno dei riferimenti territoriali lucani in questo settore. “Essere presidente di “Sinergie Lucane” è sempre stato motivo di grande Leggi di più...
Il 29 aprile si è festeggiata la Giornata internazionale della danza. Giornata promossa dall’Unesco sin dal 1982 che intende ricordare, promuovere ed omaggiare il mondo della danza. Un mondo toccato duramente da questa situazione emergenziale che ha sospeso ogni attività già da quasi due mesi e non offre spiragli prossimi di riapertura. Leggi di più...
L’amore. Spesso visto come un legame uomo donna, come se altri amori non possano esistere, come se l’amore debba successivamente implicare il “fare l’amore”. Direi si tratti di qualcosa di alquanto atipico, considerando che bene o male si vive in una società che si è plasmata sul cattolicesimo, Leggi di più...
È trascorso più di un mese da quando il Covid-19 ha stravolto le nostre vite modificandone le abitudini e i comportamenti in seguito alle misure di contenimento e di distanziamento. Questo delicato e complesso stato di cose destabilizza le persone e lo evidenziano anche studi scientifici che si occupano delle ripercussioni Leggi di più...
Anche quella mattina si era svegliata all’alba. Non era mai stata una dormigliona, in quei giorni però pareva quasi che il cuscino le bruciasse sotto il capo. Si diresse in cucina, si preparò il caffè e si accese il sigarino. Affacciata alla finestra notò i primi segnali della primavera Leggi di più...
In un tempo in cui la comunicazione è diventata globale, il coronavirus ci “denuda” e ci fa capire come la comunicazione personale ed intima, quella dei sentimenti e delle emozioni, purtroppo latiti. Da lungo tempo non la pratichiamo più. Da ogni dove ci arrivano indicazioni e suggerimenti su come impiegare il Leggi di più...











