E’ stato appena varato un avviso pubblico che prevede un contributo a fondo perduto per le associazioni e società sportive. Le risorse complessivamente stanziate sono pari a 1 milione di euro. Il contributo sarà concesso nella forma di fondo perduto forfettario per l’anno 2020 e sarà parametrato nel modo seguente: 1000 euro per associazione e […]Leggi di più...
L’Italia come una cicala. Un canto costante metaforicamente improduttivo. Commentare l’evento epocale di questi mesi è un dovere. Dare giudizi anche. Premettendo che sarebbe stata una prova difficilissima per chiunque si fosse trovato a governare un Paese colpito dal Covid 19 non ci si può esimere dal confrontare i dati e le diverse soluzioni proposte […]Leggi di più...
Continua il terrorismo mediatico pro Corona virus. La non conoscenza di un virus si trasforma in disinformazione ed estrema prudenza oltre ogni limite delle libertà personali e seguendo inconsapevolmente o colpevolmente interessi miliardari di multinazionali al di sopra di molti Stati, sicuramente dell’Italia. Pare non esserci la volontà forte di approfondire i dati clinici oggi […]Leggi di più...
Dovrebbe essere la notizia. Dovrebbe farci sobbalzare dalla sedia e forse scendere in piazza o quantomeno chiedere a gran voce una riforma seria con tante riflessioni sul presente e sul passato. Invece poco più del nulla. I mass media continuano a parlare per gran parte del loro tempo del Covid come se un vero è […]Leggi di più...
Ribadire il concetto della decisionalità che dovrebbe avere chi governa è una semplice ovvietà. Oggi appare probabile, ascoltando tanti centri di ricerca e non quei virologi del CTS governativo che preferiscono (forse per percepire lauti compensi) rimandare ogni ritorno alla normalità, che il virus si sia attenuato. Lo dicono le evidenze cliniche (la quasi totalità […]Leggi di più...
Una politica di cartone. Ci ritroviamo colà dove il popolo ha voluto. Smontati i partiti politici regna il qualunquismo di una società degenerata e involuta che non può che produrre cotanti uomini politici, manager e gente comune. Tutti proporzionalmente senza valori. La colpa non è di nessuno o di tutti o della storia naturale, forse. […]Leggi di più...
Un bel respiro: la pandemia sembra stia terminando la sua distribuzione di morte. Certo il nemico non appare del tutto sconfitto, non ancora. L’economia pagherà un prezzo altissimo che ancora dobbiamo scontare. La risposta del Governo italiano è stata lenta e disordinata ma anche dettata dalla pochezza dei mezzi economici che il nostro Paese ha […]Leggi di più...
Il ministro dello Sport Spadafora ci faccia un regalo: si dimetta. Semplicemente per incompetenza. Del resto il detto “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei” mai è tanto calzante e pregnante: Spadafora e il Movimento Cinque Stelle, coloro che non hanno voluto le Olimpiadi a Roma (e le avrebbero potute controllare negli eventuali […]Leggi di più...
Molti tendono a sottovalutare il fatto che anche il non operare una scelta rappresenta una scelta. Chi sceglie di non assumersi le responsabilità o lo fa in ritardo, sta comunque decidendo: sta permettendo che siano gli altri a decidere per la sua persona di conseguenza tutto ciò che ne conseguirà sarà comunque il risultato delle […]Leggi di più...
Il calcio non è un gioco. Il calcio è economia. Ma, ahinoi, bisognerebbe darlo ad intendere ai tanti detrattori populisti del bene morale ed al Governo totalmente insipiente sull’argomento. Il presidente UEFA, Ceferin: “Dalla Germania un bell’esempio su come riportare il calcio nella nostra vita” (in Germania si torna a giocare settimana prossima). Paolo Condò […]Leggi di più...











